[A] Premesso l’inquadramento del Piano di Sicurezza e Coordinamento negli appalti pubblici, sull’onere della stazione appaltante - per il tramite del coordinatore per l’esecuzione dei lavori - di aggiornare periodicamente e tempestivamente il PSC in base alle esigenze di cantiere pena la responsabilità, nei confronti dell’impresa appaltatrice, per i maggiori oneri da quest’ultima sostenuti. [B] Sull’obbligo della stazione appaltante, in tema di appalto di opere pubbliche, di consegnare all’appaltatore l’area destinata all’esecuzione dei lavori libera da impedimenti, pena risarcimento dei danni. [C] Sulla corretta modalità di apposizione delle riserve e sulle pretese dell’appaltatore che devono necessariamente esserne oggetto, con particolare riguardo ai maggiori costi sopportati per l’adozione delle misure previste dal piano di sicurezza in tema di appalti pubblici.
SENTENZA N. ****
[A] Si deve rammentare che il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) è quel documento redatto in fase di progetto – e che ne costituisce componente integrante e indefettibile – in cui sono analizzati tutti gli aspetti legati ai rischi e alle misure di prevenzione e protezione relative ad uno specifico cantiere e da cui d...