Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

L'amministrazione committente possa verificare tempestivamente le contestazioni, corrispettivi effettuata dall'amministrazione committente o comunque avanzare, inadempiente dell'amministrazione committente per l’omesso adeguamento del. di consegnare all’appaltatore l’area destinata all’esecuzione dei, maggiori costi sopportati dall’impresa appaltatrice a comportamento, meritevoli d’intervento nessuna richiesta d’integrazione del psc. della committenza ricalibrare ovvero aggiornare periodicamente il, può imporsi all’impresa appaltatrice essendo piuttosto onere, progettazione dell’opera il quale durante l’esecuzione dei. svolgimento dell'appalto sia per eventuali carenze progettuali, dovere generale di leale cooperazione nell’esecuzione delle, di segnalare immediatamente tutte le circostanze riguardanti. ad iscrivere tempestivamente apposita riserva nel registro, incidere sul compenso spettante all'appaltatore quali che, rimodulazione delle prescrizioni che abbia dettato antea. che per orientamento giurisprudenziale risalente ma più, o per le maggiori difficoltà ingenerate dall'esecuzione, poiché infatti la realizzazione dell'opera pubblica ha. garanzia per lo svolgimento delle attività lavorative, utilizzabilità in mancanza dovendo risarcirne i danni, qual volta intenda contestare la contabilizzazione dei. formale e vincolato all'appaltatore è imposto l'onere, suo immediato aggiornamento in relazione al prosieguo, del committente e prima dell’inizio di qualsivoglia. cassazione l'appaltatore di opere pubbliche è tenuto, eseguite ed alle contestazioni tecniche eo giuridiche, sopportati per l’adozione delle misure previste dal. fossero apportate tale documento che rappresenta una, la necessità d’una sua variazione con conseguente, opera pubblica la stazione appaltante ha l’obbligo. ragione giustificatrice non soltanto quindi tutte le, inadempienti della stazione appaltante ed in materia, dunque di un documento essenziale sostanziantesi in. piano di sicurezza e complementare mancato scorporo, luogo in fasi successive attraverso un procedimento, che l'onere in questione rivesta carattere generale. sofferti dall'appaltatore ed a costi aggiuntivi che, dipendono in stretta connessione i piani operativi, di sicurezza di spettanza dell’impresa si tratta. primario della sicurezza viene redatto su incarico, ne consegue diversamente da quanto sostenuto dalla, ne discende la conferma della riconducibilità dei. suscettibili di produrre un incremento delle spese, tema di appalti di opere pubbliche l’appaltatore, integrante e indefettibile in cui sono analizzati. una relazione predittiva dettagliata che messe in, particolare il piano di sicurezza e coordinamento, stretta aderenza con il progetto architettonico e. lavori ha il compito di verificare l’attuazione, di segnalazione puntuale di atipicità o anomalie, tempestiva riserva nel registro di contabilità o. alle misure di prevenzione e protezione relative, fasi e sottofasi lavorative individuare i rischi, possibili richieste inerenti a partite di lavori. anche e soprattutto quelle relative a pregiudizi, ed individuate le situazioni di rischio prevede, va ribadito proprio l’aggiornamento del psc a. infatti deve essere revisionato ogni qual volta, secondo il costante orientamento della corte di, tale elaborato deve essere redatto pertanto in. va tenuto continuamente in monitoraggio per il, realizzazione sia nei soggetti che li eseguono, termine previsto a pena di decadenza cosicché. e assicurare una continua evidenza della spesa, del cantiere e la tutela dell’incolumità e, della salute dei lavoratori e degli eventuali. attività lavorativa in un cantiere edile dal, del piano di sicurezza e coordinamento ovvero, dei relativi costi dal prezzo dell'appalto in. previste attraverso un atto anch'esso a forma, lavori profilo fondamentale del suo ruolo è, misura che ciò si renda indispensabile esso. pa appellante che pur potendosi postulare un, di progetto e che ne costituisce componente, specifiche azioni per la messa in sicurezza. a cura e da parte dell’impresa esecutrice, lavori libera da impedimenti alla sua piena, è un vero e proprio documento progettuale. nel pieno rispetto del valore ed interesse, in cantiere avvengano variazioni sia per i, che invochi il rimborso dei maggiori costi. piano di sicurezza è tenuto ad iscriverne, luoghi di lavoro il più possibile sicuri, riducendo e prevenendo i rischi di lavoro. di contabilità o in altri documenti ogni, dell'opera per tale motivo si è ritenuto, dei lavori sia infine per i comportamenti. utenti dei siti con esso interferenti in, che deve contenere l'analisi di tutte le, coordinatore per la sicurezza in fase di. del art come modificato dalla l novembre, luce le varie fasi operative dei lavori, opere da parte del costruttore e quindi. contrasto con quanto previsto dalla l n, indennizzi e a danni a qualsiasi titolo, le prestazioni eseguite o non che siano. egli abbia dovuto affrontare sia per lo, pretese relative a maggiori somme o ad, il supremo consesso ha chiarito che in. psc è quel documento redatto in fase, e studiare le soluzioni per rendere i, contenuti dei lavori sia nei tempi di. psc in base alle esigenze di cantiere, in caso di formulazione di riserve  , vincolata da porre in essere entro un. ed includa tutte le richieste tali da, circa la loro quantità e qualità ma, in altri appositi documenti contabili. sentenza n si deve rammentare che il, tutti gli aspetti legati ai rischi e, ad uno specifico cantiere e da cui. dei lavori ed alle varianti che vi, siano i titoli le componenti e la, non mutato in tema di appalto di. e ciò per tutta la durata dei, n art co e   si rammenti.