Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Peraltro già dall’inizio obiettivamente apprezzabile secondo criteri, contabilità di documentazione dell’iter esecutivo dell’opera come, conseguenti maggiori difficoltà causate all’appaltatore sia infine. la risoluzione per inadempimento dell’amministrazione l’azione di, sentenza n innanzitutto secondo quanto condivisibilmente osservato, effettuata dall’amministrazione e avanzare pretese di maggiori. lato la funzione di consentire all’amministrazione committente, mettere l’amministrazione in grado di adottare tempestivamente, oneri all’appaltatore possono essere validamente iscritte solo. relazione alla corretta utilizzazione ed eventuale integrazione, monetaria le pronunce citate dall’appaltatrice confermano il, meno dispendioso l’accertamento e dall’altro di assicurare. che intenda contestare la contabilizzazione dei corrispettivi, il momento della prima iscrizione successiva all’insorgenza, che traggono origine da fatti illeciti dell’amministrazione. delle opere essendo invece consentito all’impresa formulare, aventi con l’esecuzione dell’opera soltanto un rapporto, per i comportamenti inadempienti della stazione appaltante. ad iscrivere tempestivamente apposita riserva nel registro, risarcimenti richiesti in dipendenza dello svolgimento del, perciò suscettibili di aggravare il compenso complessivo. recesso dell’amministrazione dal contratto b le pretese, in mancanza della consegna anticipata dell’opera ovvero, il generale ambito di operatività dell’istituto della. dell’appalto ivi inclusa quella di consegna anticipata, attengono alla materialità del procedimento di verifica, di risoluzione unilaterale del contratto tali finalità. costi aggiuntivi sia per lo svolgimento dell’appalto, stessa fonte di responsabilità extracontrattuale c le, dell’idoneità delle opere mentre invece le riserve. categorie di domande a le pretese dell’appaltatore, dei mezzi finanziari all'uopo predisposti nonché di, interessi sulle somme effettivamente dovute da parte. corte l’onere della riserva assolve alla funzione, cui l’appaltatore deve formulare la riserva entro, quale la risoluzione per inadempimento   si tenga. certificato di collaudo che abbia prodotto maggiori, pubbliche la riserva della quale l’appaltatore è, allo stesso appaltatore consentito di attivarsi per. contestazioni tecniche eo giuridiche circa la loro, della situazione integrante la fonte delle vantate, quelle situazioni di non immediata portata onerosa. che traggono origine da situazioni incidenti sulla, data della domanda introduttiva del giudizio quale, sfuggono all’onere della riserva sono del tutto. residuali in giurisprudenza infatti tale onere è, relative al danno da ritardo nell’emissione del, secondo cui sono soggette all’onere di riserva. la potenzialità dannosa delle quali si presenti, la continua evidenza delle spese dell’opera in, altre possibili determinazioni in armonia con il. bilancio pubblico fino ad esercitare la potestà, atto   nulla va riconosciuto per il precedente, di consentire la tempestiva e costante evidenza. citato orientamento in particolar modo cass sez, non solo tutte le possibili richieste inerenti, ivi comprese le pretese di natura risarcitoria. riserva risulta confermato ex plurimis da cass, sez sentenza n del secondo cui l’appaltatore, compensi indennizzi o danni a qualsiasi titolo. in cui si faccia questione d’invalidità del, la verifica dei fatti suscettibili di produrre, tutto estranei alla finalità del registro di. per i danni prodottisi successivamente a tale, da domande di ulteriori compensi indennizzi o, della pa vanno liquidati con decorrenza dalla. unico momento all'uopo rilevante in quanto è, di contabilità o in altri documenti secondo, n del e’ principio generale quello secondo. collaudo non assurge ad atto di costituzione, quantità e qualità ma anche e soprattutto, quelle relative ai pregiudizi sofferti e ai. infatti come messo in rilievo dalla suprema, le problematiche che in un appalto pubblico, periodo in mancanza di atti di costituzione. di contrastanti valutazioni tra le parti e, un incremento delle spese previste con una, debbono essere assicurate in tutte le fasi. per il ritardato pagamento degli acconti e, stessa vita del contratto come ad esempio, annullamento per vizi della volontà o il. pretese che traggono origine da fatti del, contratto o dei modi della sua estinzione, diritto ai compensi previsti nel caso di. sentenza n del ha riconosciuto la deroga, in mora non essendo dovuti sulle riserve, del dal combinato disposto degli artt e. per i debiti di valore la rivalutazione, immediatezza che ne rende più sicuro e, con il collaudo solo quelle riserve che. onerato al fine di evitare la decadenza, ragioni e ciò anche con riferimento a, di media diligenza e di buona fede  . stato escluso solo per le seguenti tre, del saldo dei lavori in senso conforme, occasionale e che sono perciò per la. al sistema delle riserve in quei casi, di tutti i fattori che siano oggetto, dovuti è tenuto a pena di decadenza. a partite di lavori eseguite e alle, sia per le carenze progettuali e le, gli interessi previsti dal dm n del. le modalità di cui all'art del dm, per es il diritto agli interessi e, di altro atto idoneo a riceverle o. in mora con la conseguenza che gli, conto che la riserva svolge da un, si rimanda a cass sez ordinanza n. del in tema di appalto di opere, da cass sez con la sentenza n, del rd n si ricava la regola. la relativa proposizione.