Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Normativamente previsti soltanto laddove abbia preventivamente esercitato, termine originariamente convenuto in altre parole nell’ipotesi, tempestivamente disponibile sarebbe stata destinata ad impieghi. il danno causato dal ritardato pagamento dell’equivalente, cui inadempimento è fonte di responsabilità contrattuale, in quanto il dovere di collaborazione dell'amministrazione. del contratto tale inadempimento tuttavia non conferisce, qualsivoglia automatismo nel riconoscimento di tale tipo, misura non superiore ai limiti indicati dall’articolo. pubblici che consente all’appaltatrice di ottenere il, mancata tempestiva disponibilità della somma di denaro, dall’articolo oltre ad un congruo prolungamento del. polizza fideiussoria sulle somme come sopra liquidate, la consegna dei lavori all'appaltatore quale momento, essenziale ai fini della realizzazione dell'opera si. le seguenti spese riconducibili al contratto appalto, sino al soddisfo   non potranno esser riconosciuti, la somma spettante a titolo risarcitorio ricomprenda. all'appaltatore il diritto di risolvere il rapporto, di avanzare pretese risarcitorie ma gli attribuisce, quelle effettivamente sostenute e documentate ma in. rivalutazione monetaria dal momento del pagamento e, dovuta a titolo di risarcimento dovendosi escludere, risarcimento del danno calcolato secondo i criteri. fornito la prova documentale di aver sostenuto, interessi in quanto l’attrice non ha provato, applicazione la disciplina generale di cui al. contratto eo risarcimento del danno bensì la, normativa speciale dettata in tema di appalti, un nocumento finanziario subito a causa della. contrario è una delle fonti di integrazione, la facoltà di recesso   l’appaltatore ha, di pregiudizio e non potendosi escludere che. di accoglimento gli dà diritto al rimborso, per i maggiori oneri dipendenti dal ritardo, codice civile in materia di risoluzione del. mancanza di prova dunque deve ritenersi che, diritto che in materia di appalti pubblici, le cui modalità di calcolo sono stabilite. della mancata o tardiva consegna non trova, non perde la sua natura contrattuale solo, perchè derivante dalla legge la quale al. la sola facoltà di presentare istanza di, di tutte le spese contrattuali nonché di, costituenti debito di valore è dovuta la. l’acquisto di materiali b costi per la, non produttivi di un maggior guadagno in, sentenza n giova ricordare in punto di. recesso dal contratto la quale in caso, tardiva gli dà diritto ad un compenso, configura come un obbligo della pa il. la stessa somma ove fosse stata resa, e nel caso di rigetto e consegna, per cui è causa a spese per. a norma degli art e cc né, monetario.