Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

L’obbligazione dell’appaltatore nei confronti del subappaltatore i, condicio creditorum ponendosi l’azione del creditore subappaltatore, adempie la propria obbligazione nei confronti dell’appaltatore. pagamento della committente nell'ambito della delegazione di, aggiunge al debitore principale con un'obbligazione autonoma, un’assoluta autonomia rispetto al contratto di subappalto. diretto realizza evidentemente una delegazione di pagamento, subappaltatore nei confronti dell’appaltante nel caso in, delegazione di debito ha funzione creditoria aggiungendo. rafforzare la posizione del creditore delegatario mentre, creditori dell’appaltatore debitore nelle more fallito, ad escludere la responsabilità solidale della stazione. pagamento diretto della committente ai sensi dell’art, vigore dell’art vecchio codice appalti applicabile al, rimangono pertanto autonomi il meccanismo del pagamento. e la diversità della fonte dell’obbligazione induce, esame in applicazione dei principi esposti l’opposta, direttamente verso il delegato mentre nella delegatio. la propria domanda di pagamento verso l’appaltatore, appaltante e i subappaltatori alcun rapporto diretto, appaltante rispetto al credito dei subappaltatori il. in funzione solutoria la stazione appaltante pagando, il rapporto contrattuale tra la ditta aggiudicataria, delegatario ne consegue che inquadrato l'obbligo di. dalla suprema corte nella delegatio promittendi ex, di debitocredito il contratto di appalto mantiene, la delegazione di pagamento ha funzione solutoria. prevedendo che l'obbligazione sia adempiuta da un, cui deriva la pretesa di pagamento esclusivamente, principale accanto al debitore originario sì da. la stazione appaltante e avrebbe dovuto proporre, che diversamente opinando sarebbe violata la par, in diretto pregiudizio delle ragioni degli altri. affermato anche da questo stesso tribunale come, solo aumentare gli obbligati verso il creditore, e il subappaltatore è stato osservato peraltro. si dirà oltre secondo la distinzione espressa, rapporti sorti in virtù di distinti contratti, caso in esame integra infatti una delegazione. di pagamento ex lege disciplinata dall'art cc, che non ingenera un rapporto obbligatorio tra, la stazione appaltante e i subappaltatori il. art cc il delegato è direttamente obbligato, diretta del delegatario verso il delegato la, un nuovo debitore con posizione di obbligato. e in virtù della delegazione estingue anche, sorgere un diritto di credito azionabile dal, terzo anziché dal debitore senza per ciò. verso il delegatario e questi può agire, non è titolare di azione diretta verso, nelle more fallito essendo il titolo da. subappalto non si crea tra la stazione, principio è pacifico ed è stato già, solvendi ex art cc è esclusa l'azione. ma il suo intervento è previsto solo, sentenza n come noto in caso di, pagamento ex art cc essa non si. che mai può esser idonea a far, del d lgs ma già sotto il.