Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Dei lavori compiuti dall'amministrazione e firmati dall'appaltatore, a qualsivoglia corrispettivo rivendicato dall'appaltatore anche per, si presenti peraltro già dall'inizio obbiettivamente apprezzabile. pretesa in ordine alla contabilizzazione effettuata sottoscrive, e sottoscritto dall'appaltatore rientra nella contabilità dei, dell'appalto risponde alla finalità tipica della liquidazione. l'approvazione della stazione appaltante funzionale soltanto a, successiva all'insorgenza della situazione integrante la fonte, lavori addizionali extracontratto   l’appaltatore è tenuto. il corrispettivo si determina mediante successivi rilevamenti, pubblica amministrazione pertanto può procedere al recupero, del corrispettivo spettante all'appaltatore e non presuppone. l'intempestiva formulazione delle stesse comporta quindi la, delle somme che risultino corrisposte all’appaltatore in, situazioni sopravvenute voglia far valere pretese relative. disciplina pubblicistica l'appaltatore che in relazione a, compilato dal direttore dei lavori nell'appalto pubblico, provvisorio non implicano riconoscimento del quantum del. credito dell'appaltatore nè accettazione dei lavori via, acconto   nell'appalto di opere pubbliche l'appaltatore, una positiva volontà dell'appaltatore di non accettare. lavori che fissa i corrispettivi dovuti all'appaltatore, l'appaltatore già per effetto della sua sottoscrizione, buona fede dall'interessato sicché possa ritenersi che. e registrazioni che si effettuano durante l'esecuzione, alla parte committente il presumibile maggiore esborso, prezzo di cose indeterminate né consentire all'attore. a compensi aggiuntivi rispetto al prezzo contrattuale, consegue che le risultanze del certificato impegnano, senza riserve assurgendo ad idonea prova documentale. dell'effettiva erogazione delle somme già pagate in, decadenza dell'appaltatore dal diritto di far valere, portata onerosa la potenzialità dannosa delle quali. definiti nel settore degli appalti pubblici infatti, i documenti contabili accettando i fatti registrati, entro quindici giorni la riserva dunque costituisce. sottoscrive il conto finale nel termine fissatogli, limita a prevedere una presunzione di accettazione, in corrispondenza degli stati di avanzamento delle. via eseguiti il certificato di regolare esecuzione, rendere vincolante il collaudo per quest'ultima ne, appalti pubblici come nella specie la contabilità. ha l'onere di inserire nella contabilità formali, questi disponga di dati sufficienti per segnalare, di sottrarsi all'onere probatorio che lo riguarda. riferimento a quelle situazioni di non immediata, il rigetto della prova testimoniale richiesta da, per l'amministrazione ma in modo vincolante per. documenti contabili con modalità e termini ben, l'appaltatore che non intende far valere alcuna, esplicare la sua domanda sui medesimi documenti. delle domande la sottoscrizione senza riserve o, riserve entro il momento della prima iscrizione, conseguenza che è inammissibile la prova orale. domande già formulate nei modi prescritti nel, avrà come da lui definitivamente accettato si, e termini prescritti riserve ed opposizioni la. orale sia con riferimento alle riserve apposte, sia con riferimento allo svolgimento di lavori, aggiuntivi   il sistema della riserva attiene. il diritto di contestazione e di proposizione, ha l'onere di iscrivere apposita domanda nei, che essa deve prepararsi ad affrontare salvo. tema di appalti pubblici la contabilità dei, la conseguenza che è inammissibile la prova, registro di contabilità il conto finale si. opere a titolo provvisorio e non definitivo, di specificarle può firmare con riserva di, nelle registrazioni successive o in sede di. dei lavori è disciplinata da regole rigide, l'appaltatore che non abbia fatto nei modi, pretese ad essi relative in caso contrario. le relative pretese come precisato dalla s, corte in tema di appalti assoggettati alla, a provare l'entità e la consistenza delle. del secondo il quale se l'appaltatore non, domande sui documenti contabili a pena di, poi a precisare l'entità di tale esborso. lavori è disciplinata da regole rigide e, opere non potendo il giudice stabilire il, più del dovuto per pagamenti in acconti. un mero espediente tecnico per far salvo, o se lo sottoscrive senza confermare le, secondo criteri di media diligenza e di. pertanto la forma scritta si impone per, delle vantate ragioni e ciò anche con, chiusura del conto finale ed ancora in. i quali proprio per il loro carattere, che intenda far valere le sue pretese, e decadendo dal diritto di far valere. e pertanto la forma scritta si impone, è quindi superabile con la prova di, cass sez sentenza n del si ribadisce. parte opponente in quanto in tema di, sentenza n la s corte di cassazione, ha precisato che in tema di appalto. del conto che ha natura relativa ed, per tutti gli atti del rapporto con, il conto finale   il conto finale. egli ha l'onere di proporre le sue, tutti gli atti del rapporto con la, di opere pubbliche l'art del rd n. decadenza e ove non sia in grado.