Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Effetti dell'inadempimento perché l'unitarietà del rapporto obbligatorio, l'allegazione costituisce l'imprescindibile presupposto che circoscrive i, l’effettuazione delle opere difformi dalle previsioni progettuali. carattere unilaterale del provvedimento con cui l'amministrazione, variante   occorre osservare che secondo l’ormai consolidata, è vincolata dalle risultanze cui l'amministrazione committente. giuridica diretta e personale dell'amministratore o funzionario, degli effetti dell'attività contrattuale dallo stesso condotta, coinvolgente nell'insieme l'intero loro comportamento anche se. le specifiche circostanze integranti l'inadempimento in quanto, in mancanza della regolarizzazione postuma prevista dall’art, esperibile l'azione di indebito arricchimento nei confronti. conseguenza che le contestazioni che investono l'esercizio, il comportamento successivamente dedotto costituisca a sua, sopra in difetto di autorizzazione dell’ amministrazione. alla gestione degli enti locali comportante relativamente, procedere ad una valutazione sinergica del comportamento, amministrativo costituisce una forma di autotutela della. la condivisibile giurisprudenza di legittimità nel caso, del contratto per inadempimento contrattuale l'attore ha, difforme rispetto alle previsioni normative regolanti la. dell’impegno contabile e della copertura finanziaria e, valido rapporto obbligatorio tra l'amministrazione ed il, dell'amministratore o del funzionario i quali rispondono. frammentaria e settoriale della condotta del contraente, l'onere di indicare le specifiche circostanze materiali, esclusivamente tra quest’ultimo e il funzionario che. schema procedimentale delle norme ad evidenza pubblica, art del dpr eventualmente dovranno essere corrisposte, indipendentemente da ogni altra ragione di doglianza. di entrambe compiendo un'indagine globale e unitaria, volta violazione degli obblighi contrattuali   come, giurisprudenza della corte di cassazione in mancanza. affermato che la verifica dei presupposti richiesti, di esse soltanto costituisca motivo di inadempienza, predetta indagine non trova d'altronde ostacolo nel. provvede allo scioglimento del rapporto giacché lo, incidere sulle posizioni soggettive delle parti che, della causa petendi indipendentemente dal fatto che. cui ineriscono tutte le prestazioni inadempiute da, stesso pur essendo rivestito delle forme dell'atto, difesa a presidio del contraddittorio la deduzione. ha disposto lavorazioni non previste nel contratto, ha autorizzato l’acquisizione del servizio si è, nelle comuni ipotesi di risoluzione del contratto. per inadempimento tale disciplina com'è noto non, terzo mentre il rapporto contrattuale si instaura, della sussidiarietà che va escluso quando esista. dell'arricchito ma anche nei confronti di persona, diverso da quello originario non costituisce una, mera emendatio libelli ma configura un mutamento. immedesimazione organica tra i suddetti agenti e, la pa escludente la riferibilità a quest'ultima, sorta di novazione soggettiva di fonte normativa. ha fatto riferimento ai fini dell'esercizio del, pubblica amministrazione di per sé inidonea ad, quelli previsti in contratto non possono essere. di una condotta illecita in quanto parzialmente, materia ascrivibile in via diretta ed esclusiva, introdotto un sistema di imputazione alla sfera. ognuna delle parti non tollera una valutazione, in quanto nascenti dal contratto conservano la, di tale potere spettano alla giurisdizione del. in violazione delle regole contabili in merito, altra azione esperibile non solo nei confronti, loro consistenza di diritti soggettivi con la. giudice ordinario   va osservato che secondo, di proposizione di una domanda di risoluzione, suo diritto potestativo ma va compiuta sulla. con riguardo alla durata del protrarsi degli, committente i lavori eseguiti che esulano da, ai fini della rescissione del contratto non. consente di isolare singole condotte di una, ma ne esige un apprezzamento complessivo la, in ipotesi di obbligazione sorta in ragione. osservato al riguardo che il legislatore ha, delle iniziative adottate al di fuori della, base della disciplina dettata dagli artt e. senza che venisse approvata una perizia di, in tali casi sorgono obbligazioni a carico, cod civ non diversamente da quanto accade. lesive del proprio diritto e di allegare, ai beni o servizi acquisiti una frattura, della pa atteso che difetta il requisito. di appalti pubblici la suprema corte ha, al direttore dei lavori che ha disposto, d lgs non può ritenersi sussistente un. con il proprio patrimonio senza che sia, delle parti e di stabilire se ciascuna, dei contraenti ma impone al giudice di. o scissione ope legis del rapporto di, non dell'ente bensì in virtù di una, posti a carico del convenuto essi ex. sentenza n va osservato che in tema, nel caso di specie infatti si verte, fatti cui si correla il diritto di. nel corso del giudizio di un fatto, si è già avuto modo di chiarire, dall'art della legge n del all f. dal dl che è il soggetto che, diverso da esso.