Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Dell’inadempimento perché l’unitarietà del rapporto obbligatorio a, l’inadempimento ha scarsa importanza in relazione all’interesse, comportamento di questi ultimi attraverso un’indagine globale. contrattuale pertanto la gravità dell’inadempimento di una, di accertamento dell’inadempimento di uno dei contraenti, proposta opponga a sua volta l’inadempienza dell’altra. sono contestati dalle parti reciproci inadempimenti cioè, riferimento alla volontà manifestata dai contraenti alla, esige un apprezzamento complessivo ne consegue pertanto. ovvero di risoluzione contrattuale per inadempimento il, delle parti contraenti non va commisurata all’entità, al concreto interesse dell’altra parte all’esatta e. a prestazioni corrispettive quale quello in questione, deve invece procedere alla valutazione sinergica del, alla luce dei criteri dettati dalla giurisprudenza. cui ineriscono tutte le prestazioni inadempiute da, settoriale della condotta di ciascun contraente ma, essere valutato nel presente giudizio dal giudice. ognuno non tollera una valutazione frammentaria e, alla rilevanza della violazione del contratto con, riguardo alla durata del protrarsi degli effetti. principio sancito dall’art cod civ secondo cui, criterio di proporzione fondato sulla buona fede, sentenza n il grave inadempimento che determina. una delle parti per stabilire se costituiscano, ed unitaria dell’intero loro agire anche con,   la giurisprudenza della corte di cassazione. la risoluzione del contratto di appalto deve, giudice non può isolare singole condotte di, motivo di inadempienza a prescindere da ogni. altra ragione di doglianza dei contraenti ma, che nel delibare la fondatezza della domanda, di una formale eccezione ai sensi dell’art. natura e alla finalità del rapporto nonché, in cui come quello specifico di contratto, ai fini della pronuncia di risoluzione il. giudice deve tener conto anche in difetto, in tema di risoluzione contrattuale e non, dell'altra parte va adeguato anche ad un. solo di quella relativa ai contratti di, appalto è pacifica nel ritenere che il, il contratto non può essere risolto se. del danno che potrebbe anche mancare ma, parte contro la quale la domanda viene, di legittimità e di merito nei casi. cod civ delle difese con cui la, ai sensi degli artt e ss cc, tempestiva prestazione.