Autore: francesco - Pubblicato il 19 novembre 2012
[A] Sul grado di completezza necessario per il progetto posto a base di gara e sui limiti alle successive varianti in corso di esecuzione dell'appalto. [B] Sugli accertamenti che il Collegio deve effettuare in merito alla gravità degli inadempimenti delle parti, nel caso in cui vi sia una reciproca domanda di risoluzione del contratto d'appalto per inadempimento. [C] Sulla spettanza o meno all'Impresa del mancato guadagno nel caso in cui il Collegio dichiari la risoluzione del contratto per inadempimento della stazione appaltante e sul calcolo di rivalutazione monetaria e interessi. [D] Sulla retroattività o meno degli effetti prodotti dalla risoluzione del contratto per inadempimento dichiarata in sede di giudizio arbitrale. [E] Sulle modalità di calcolo del valore "a prezzi di mercato" dei lavori già eseguiti dall'Impresa al fine di calcolare l'importo dovuto a titolo restitutorio a seguito di risoluzione per inadempimento della Stazione Appaltante. [F] Sulla spettanza o meno della rivalutazione monetaria e degli interessi sulle somme liquidate a titolo restitutorio e sulle modalità di calcolo. [G] Sul contenuto minimo della riserva affinché la domanda formulata nel giudizio arbitrale possa essere ritenuta ammissibile. [H] Sul calcolo dei danni risarcibili in caso di anomalo andamento dei lavori dovuto a responsabilità della Stazione Appaltante: le spese generali. [I] Segue: sulla differenza tra spese generali fisse e spese generali variabili in funzione del tempo. [L] Segue: sulla spettanza o meno del mancato utile e sull'onere della prova posto a carico dell'Impresa. [M] Segue: sul calcolo del mancato utile. [N] Segue: sul danno da mancato ammortamento dei macchinari e mezzi d'opera. [O] Segue: sul danno da protrazione del termine di efficacia delle fideiussioni. [P] Segue: sul riconoscimento o meno dei maggiori oneri finanziari. [Q] Sugli interessi dovuti nel caso di somme liquidate dal Collegio Arbitrale a titolo di corrispettivo contrattuale non contabilizzato. [R] Sulla efficacia risolutoria o meno della diffida inoltrata dall'Impresa alla Stazione Appaltante nel corso dei lavori e sugli accertamenti in tal senso da parte del Collegio Arbitrale. [S] Sulla legittimità e sulla efficacia della risoluzione dichiarata dalla Stazione Appaltante nel caso in cui venga dichiarata nel giudizio arbitrale la risoluzione del contratto per colpa della stessa Stazione Appaltante. [T] Sulla esistenza o meno di un potere del Collegio di ridurre in via equitativa l'ammontare della penale applicata dalla Stazione Appaltante ove l'obbligazione sia stata parzialmente eseguita, ovvero il suo importo sia risultato palesemente eccessivo